

Il Museo Walserhaus è in primo luogo un museo linguistico che illustra il Ggurijnartitsch, un dialetto dell’altissimo alemanno parlato dagli abitanti del villaggio. Negli Infobox presenti in ogni stanza del museo, si possono ascoltare storie e spiegazioni in questa lingua e scoprire gli antichi nomi degli oggetti esposTI.
Assieme agli altri dialetti walser meridionali, il Ggurijnartitsch è un vernacolo estremamente interessante perché a causa del lungo isolamento geografico e linguistico ha mantenuto numerose caratteristiche dell’epoca antico-alto-tedesca e medio-alto-tedesca. Oltre a ciò, ha anche “creato” parole assolutamente uniche. Con pubblicazioni e varie iniziative, l’Associazione Walserhaus Gurin si adopera per portare avanti il lavoro della linguista Emily Gerstner-Hirzel che per oltre un trentennio ha raccolto sistematicamente parole ed espressioni del Ggurijnartitsch.
Vuoi saperne di più?